PARTE LA NUOVA EDIZIONE DI EXPOMOVE: 5/8 OTTOBRE. BIAUTO PRESENTE CON LA PAROLA D’ORDINE “ELETTRIFICARE”
-
3 Ottobre 2022

EXPOMOVE sarà l’occasione per permettere ai contesti urbani di abbattere l’inquinamento acustico e ambientale e di costruire servizi di mobilità sempre più ecologici e città sempre più vivibili. Un punto di riferimento per aziende e cittadini che vorranno confrontarsi, conoscere e cogliere le tante nuove opportunità nel settore della mobilità rispettosa dell’ambiente.
Sarà ancora Firenze ad ospitare questo importante appuntamento che inizierà il 5 ottobre: tutti potranno accedere gratuitamente ad EXPOMOVE 2022, partecipare ai numerosi convegni, visitare gli stand espositivi, provare le ultime novità nelle aree test drive: auto, scooter, biciclette, monopattini, overboard e molto altro ancora, saranno a disposizione dei nostri ospiti.
La rivoluzione elettrica è in corso
Le 5 aree tematiche di Expomove 2022
Le 5 Macro Aree di ExpoMove saranno raggiungibili attraverso un percorso guidato contraddistinto da diversi colori. La segnaletica a terra guiderà il visitatore nell’area di interesse. Il percorso consigliato permetterà così di seguire l’intera mostra.
Mobilità Privata
In quest’area saranno esposte le ultime uscite nel settore dell’automotive a livello privato. Grazie alla presenza di case automobilistiche nazionali e internazionali, si avrà la possibilità di toccare con mano le principali novità del 2022. Provate i vantaggi ed i comfort di un’auto elettrica, grazie ad un’area esterna allestita per i test drive.
Mobilità Leggera & Ultimo Miglio
Un’area dedicata al nuovo concetto di mobilità, molto interessante per interlocutori di tutte le età.
Monopattini, overboard, skateboard e biciclette, sono i mezzi più utilizzati per raggiungere velocemente i luoghi di studio, lavoro e tempo libero.
Servizi Pubblici & Merci
Area dedicata ai servizi pubblici ed al trasporto delle merci con mobilità sostenibile sia elettrica che ad idrogeno.
Sta crescendo la considerazione dell’utilizzo di idrogeno per il trasporto pesante verde per mare o terra.
Sharing Mobility
Con il proprio smartphone e attraverso le app dedicate ai servizi di sharing, si noleggiano auto, motorini e biciclette per il trasporto privato nei centri urbani.
Questo fenomeno, è il più rappresentativo della nuova era della mobilità, in continua crescita.
Componentistica & Tecnologia
Sarà l’area dedicata al settore di sviluppo e ricerca, con un focus particolare riferito alle infrastrutture di ricarica. Molto interessante sarà anche la sezione dedicata all’idrogeno verde e ai vantaggi che presenta rispetto agli altri combustibili.
CONVEGNI e WORKSHOP
Punto di forza di ExpoMove è la grande varietà di workshop e convegni che saranno organizzati. Ospiti nazionali ed internazionali si alterneranno nella tre giorni e presenteranno analisi esclusive dei dati raccolti riferiti a tutto il mondo delle mobilità sostenibile in ambito italiano ed europeo.
Grazie a partner di eccellenza e ai patrocini di Mite e Mims, struttureremo un Osservatorio della Mobilità Sostenibile che ogni anno presenterà nuove ricerche e soluzioni. L’alternanza di workshop e convegni esalterà le qualità e le capacità tecnologiche del nostro paese e della nostra Pubblica Amministrazione nelle sue articolazioni centrali e periferiche, oltre che di aziende e società pubbliche e private, di start up, università e centri di ricerca.
BiAuto sarà presente con un’area espositiva, dove poter prenotare test drive e provare l’elettrico Toyota e Lexus.
L’ELETTRIFICAZIONE SECONDO TOYOTA
VERSO LE EMISSIONI ZERO.
Da sempre, mobilità e progresso viaggiano insieme. Oggi, la mobilità non può prescindere dalla sostenibilità ambientale e la risposta è una progressiva elettrificazione dei sistemi di trazione dei mezzi di trasporto.
Toyota ha raccolto questa sfida iniziando sin dagli anni ‘70 a sviluppare i primi prototipi di vetture ibride. Questa strategia ha portato all’introduzione nel 1997 di Prius, l’emblema della tecnologia ibrida, e nel 2014 di Mirai, la prima berlina alimentata ad idrogeno prodotta in serie.
Oggi sono oltre 19 milioni le vetture elettrificate Toyota e Lexus che circolano sulle strade di tutto il mondo, di cui oltre 400 mila in Italia, a conferma della leadership indiscussa e dell’impegno concreto per la realizzazione di una mobilità sostenibile.
Un mondo dove zero emissioni non è un obiettivo, ma un punto di partenza.
Da oltre vent’anni tracciamo una strada che va oltre ogni barriera, perché possiamo costruire un mondo migliore solo attraverso una mobilità davvero sostenibile: una mobilità che non lascia indietro niente, e nessuno.
Per questo, zero non è la nostra meta: è solo un altro passo nel nostro lungo percorso verso l’elettrificazione, che abbiamo iniziato nel 1997 con la tecnologia Full Hybrid, e che abbiamo proseguito con i veicoli Plug-in Hybrid, Full Electric e Hydrogen. Oggi, oltre a realizzare auto alimentate a idrogeno, stiamo portando la stessa tecnologia anche su autobus, autocarri, e persino navi. Un’alimentazione rivoluzionaria a zero emissioni, pensata per guidarci in un mondo in cui avremo solo acqua dietro di noi, e aria pura sopra di noi.
Dalla riduzione delle emissioni all’azzeramento delle limitazioni, da una mobilità più efficiente a una società migliore per tutti: perché fermarsi a zero, quando si può andare oltre?
DOVE E QUANDO
Presso la Fortezza da Basso a Firenze, 5-6-7-8 ottobre 2022, contemporaneamente alla Earth Technology Expo.
La Fortezza da Basso è un capolavoro del Rinascimento, area espositiva e congressuale prestigiosa, situata al centro di Firenze.
A pochi minuti a piedi dalla Stazione di Santa Maria Novella. Facilmente raggiungibile anche dal parcheggio intermodale di Villa Costanza «Drive&Tramway» situato all’uscita dell’ A1 Firenze-Scandicci, dov’è possibile parcheggiare l’auto e usufruire della Tramvia T1 per raggiungere il centro di Firenze.
Dall’ Aeroporto Amerigo Vespucci, si può prendere la Tramvia T2 per raggiungere il centro della città.